Dubai Telegraph - Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

EUR -
AED 4.26199
AFN 81.375697
ALL 98.005036
AMD 442.752446
ANG 2.076923
AOA 1064.212018
ARS 1359.598018
AUD 1.786681
AWG 2.091867
AZN 1.973384
BAM 1.956907
BBD 2.3157
BDT 140.269374
BGN 1.955957
BHD 0.437689
BIF 3415.518013
BMD 1.160537
BND 1.483333
BOB 7.953535
BRL 6.37761
BSD 1.146944
BTN 99.483866
BWP 15.50971
BYN 3.753275
BYR 22746.519498
BZD 2.303794
CAD 1.592459
CDF 3338.864126
CHF 0.941425
CLF 0.028682
CLP 1100.641424
CNY 8.332076
CNH 8.328777
COP 4739.63192
CRC 579.425381
CUC 1.160537
CUP 30.754223
CVE 110.327906
CZK 24.80184
DJF 204.23469
DKK 7.460284
DOP 68.118252
DZD 151.02003
EGP 58.842111
ERN 17.408051
ETB 154.458137
FJD 2.612132
FKP 0.861679
GBP 0.855223
GEL 3.156548
GGP 0.861679
GHS 11.812735
GIP 0.861679
GMD 82.980394
GNF 9936.57997
GTQ 8.824031
GYD 239.946812
HKD 9.110173
HNL 29.953821
HRK 7.531917
HTG 150.526098
HUF 402.385913
IDR 18978.256804
ILS 3.968918
IMP 0.861679
INR 100.014708
IQD 1502.44371
IRR 48887.60943
ISK 142.386468
JEP 0.861679
JMD 182.822666
JOD 0.822819
JPY 168.583061
KES 149.999396
KGS 101.446693
KHR 4597.324176
KMF 496.127726
KPW 1044.483066
KRW 1580.90606
KWD 0.354915
KYD 0.955737
KZT 599.036394
LAK 24741.894018
LBP 102760.82074
LKR 345.103796
LRD 229.37881
LSL 20.785472
LTL 3.426763
LVL 0.701997
LYD 6.245507
MAD 10.50629
MDL 19.704065
MGA 5098.863309
MKD 61.529862
MMK 2436.851405
MNT 4158.312381
MOP 9.273708
MRU 45.340461
MUR 52.664927
MVR 17.878114
MWK 1988.716781
MXN 22.12406
MYR 4.935186
MZN 74.228392
NAD 20.785472
NGN 1797.694952
NIO 42.2037
NOK 11.682781
NPR 159.174386
NZD 1.929352
OMR 0.446229
PAB 1.146854
PEN 4.129955
PGK 4.725654
PHP 66.022353
PKR 325.431149
PLN 4.265495
PYG 9154.140584
QAR 4.194091
RON 5.046946
RSD 117.239723
RUB 91.101792
RWF 1656.130014
SAR 4.354244
SBD 9.679374
SCR 17.031419
SDG 696.903766
SEK 11.102385
SGD 1.487094
SHP 0.912
SLE 26.054002
SLL 24335.878774
SOS 655.468084
SRD 45.076381
STD 24020.766764
SVC 10.035636
SYP 15089.157966
SZL 20.779669
THB 38.03137
TJS 11.32556
TMT 4.061878
TND 3.401139
TOP 2.718094
TRY 46.000559
TTD 7.794377
TWD 34.262873
TZS 3092.830152
UAH 48.06349
UGX 4138.359589
USD 1.160537
UYU 46.885925
UZS 14333.172418
VES 120.239518
VND 30374.147019
VUV 139.156273
WST 3.201468
XAF 656.325565
XAG 0.032231
XAU 0.000349
XCD 3.136408
XDR 0.816258
XOF 656.325565
XPF 119.331742
YER 281.604403
ZAR 20.646527
ZMK 10446.218539
ZMW 26.647964
ZWL 373.692347
Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni
Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

Ieri, 8 giugno, inaugurazione con le Quattro Stagioni di Vivaldi

Dimensione del testo:

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è tornata ieri, 8 giugno, dopo 46 anni nella Basilica di Massenzio con un grande concerto della sua Accademia Barocca incentrato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi in occasione della riapertura al pubblico del sito dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione curati dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. ''Questa è una serata di gioia e grande soddisfazione per tutti noi - ha detto Rus la direttrice -. Tra gli obiettivi degli interventi vi era anche quello di offrire un nuovo racconto della Basilica, con un percorso di visita e un palco che potesse ospitare nuovamente i concerti estivi dell'Accademia di Santa Cecilia, riportando l'istituzione all'interno del monumento''. L'Accademia Barocca, unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all'interno di un'Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d'epoca o fedeli ricostruzioni per il repertorio di ogni periodo, si è esibita nel capolavoro di Vivaldi con Giovanni Andrea Zanon in qualità di violino solista e concertatore; a Toni Servillo è stata affidata la lettura di quattro sonetti, uno per stagione, probabilmente scritti dallo stesso compositore, che hanno affiancato l'esecuzione musicale. Il concerto è stato accompagnato da videomapping realizzati per l'occasione e ispirati al tema delle Quattro Stagioni. "Dal 2026 l'Accademia di Santa Cecilia ritornerà a Massenzio con un festival estivo sinfonico-corale - ha detto Massimo Biscardi, presidente sovrintendente dell' Accademia di Santa Cecilia - . Oggi eseguiamo le Quattro Stagioni di Vivaldi e c'è un significato in questa scelta: sono trascorsi tre secoli dalla scrittura di questo lavoro e noi spesso pensiamo, erroneamente, che in questo arco di tempo la musica di Vivaldi sia sempre stata eseguita. In realtà i suoi lavori andarono perduti e furono ritrovati solo all'inizio del Novecento, e in particolare Le Quattro stagioni furono incise per la prima volta proprio dall'Orchestra di Santa Cecilia. Siamo felici di poter tornare a Massenzio con queste musiche per noi cariche di significato". La prima registrazione mondiale della composizione fu eseguita per la casa discografica Cetra dai musicisti ceciliani diretti da Bernardino Molinari nel 1942. Il legame tra l'Accademia e la Basilica affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento quando Santa Cecilia, oltre alle tradizionali stagioni sinfonica e cameristica, inaugurò una stagione estiva che si svolse prevalentemente proprio nella Basilica di Massenzio: a partire dal 21 giugno 1933 fino al 2 agosto 1979 vi furono realizzati ben 693 concerti. Numerosi i grandi nomi che si sono succeduti sul podio dei concerti ospitati nella Basilica: Tullio Serafin, Pietro Mascagni, Vittorio Gui, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Gianandrea Gavazzeni, Heitor Villa-Lobos, Clemens Krauss, Andrés Cluytens, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Claudio Abbado, John Barbirolli, Riccardo Muti, Lovro von Matačić, Igor Markevitch e Yuri Temirkanov. Bernardino Molinari vi diresse L'Inverno l'11 luglio 1938, Pierluigi Urbini L'Estate nel 1965, mentre Leopold Stokowski, il 22 luglio del 1966, sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia diresse tutte e quattro le Stagioni. La Basilica di Massenzio è l'ultima e più imponente basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita tra il 308 e il 312 d.C. e uno dei luoghi più suggestivi della Roma antica. È stata interessata negli ultimi cinque anni da un lungo e importante lavoro di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Assieme al restauro della volta dell'aula centrale e alla realizzazione di una nuova pavimentazione in armonia con le strutture antiche, è stato realizzato un palco per concerti e un percorso espositivo sulla storia del monumento. L'apertura della stagione concertistica alla Basilica di Massenzio proseguirà a luglio con il Teatro dell'Opera.

Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anniMassenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

A.Ragab--DT