Dubai Telegraph - Elio Germano premiato all'anteprima messinese del SalinaDocFest

EUR -
AED 4.217332
AFN 81.411481
ALL 97.933487
AMD 441.12339
ANG 2.055267
AOA 1051.96657
ARS 1311.806607
AUD 1.774879
AWG 2.067185
AZN 1.950121
BAM 1.955938
BBD 2.316642
BDT 140.329885
BGN 1.95785
BHD 0.433351
BIF 3416.862162
BMD 1.148436
BND 1.478327
BOB 7.957353
BRL 6.306048
BSD 1.147421
BTN 99.527544
BWP 15.474282
BYN 3.754968
BYR 22509.343507
BZD 2.304742
CAD 1.573949
CDF 3304.049898
CHF 0.938958
CLF 0.028274
CLP 1084.985281
CNY 8.256562
CNH 8.257317
COP 4674.306351
CRC 579.535775
CUC 1.148436
CUP 30.433551
CVE 110.272767
CZK 24.819999
DJF 204.323717
DKK 7.459264
DOP 68.023607
DZD 149.790288
EGP 58.189412
ERN 17.226538
ETB 158.142308
FJD 2.591903
FKP 0.85262
GBP 0.854012
GEL 3.123296
GGP 0.85262
GHS 11.818421
GIP 0.85262
GMD 82.109693
GNF 9941.700271
GTQ 8.819468
GYD 240.058548
HKD 9.015073
HNL 29.959849
HRK 7.537527
HTG 150.482738
HUF 403.332996
IDR 18815.169769
ILS 3.999928
IMP 0.85262
INR 99.597356
IQD 1503.027344
IRR 48377.861958
ISK 143.003018
JEP 0.85262
JMD 183.02333
JOD 0.81421
JPY 167.226619
KES 148.251862
KGS 100.431033
KHR 4595.083597
KMF 490.955747
KPW 1033.601482
KRW 1585.128722
KWD 0.351835
KYD 0.956217
KZT 597.270866
LAK 24758.097161
LBP 102808.25597
LKR 344.951294
LRD 229.482168
LSL 20.737177
LTL 3.391032
LVL 0.694678
LYD 6.254441
MAD 10.510191
MDL 19.786705
MGA 5195.320708
MKD 61.533798
MMK 2410.802763
MNT 4117.773454
MOP 9.277973
MRU 45.356405
MUR 52.644432
MVR 17.691665
MWK 1989.570844
MXN 21.902257
MYR 4.892932
MZN 73.442424
NAD 20.737177
NGN 1778.731909
NIO 42.222606
NOK 11.530262
NPR 159.240897
NZD 1.919482
OMR 0.441594
PAB 1.147421
PEN 4.125375
PGK 4.797087
PHP 65.89838
PKR 325.39792
PLN 4.276459
PYG 9158.485608
QAR 4.184895
RON 5.031071
RSD 117.236968
RUB 90.209998
RWF 1656.830142
SAR 4.309322
SBD 9.594452
SCR 16.950108
SDG 689.635785
SEK 11.062716
SGD 1.479059
SHP 0.90249
SLE 25.849132
SLL 24082.130671
SOS 655.723349
SRD 44.61698
STD 23770.304306
SVC 10.039707
SYP 14932.261049
SZL 20.730377
THB 37.657233
TJS 11.359107
TMT 4.019526
TND 3.406362
TOP 2.68975
TRY 45.430608
TTD 7.797481
TWD 34.00967
TZS 3007.514774
UAH 47.911872
UGX 4136.255332
USD 1.148436
UYU 46.942898
UZS 14479.019869
VES 117.779794
VND 30006.333017
VUV 137.884152
WST 3.036178
XAF 655.968934
XAG 0.031609
XAU 0.000341
XCD 3.103706
XDR 0.814616
XOF 655.997495
XPF 119.331742
YER 278.719564
ZAR 20.765449
ZMK 10337.289506
ZMW 26.878191
ZWL 369.795889
Elio Germano premiato all'anteprima messinese del SalinaDocFest
Elio Germano premiato all'anteprima messinese del SalinaDocFest

Elio Germano premiato all'anteprima messinese del SalinaDocFest

Sorgi-Ravera con Giovanna Taviani a Nuove Parole/Nuove immagini

Dimensione del testo:

È partita il 7 giugno dal Multisala Apollo di Messina l'anteprima della XIX edizione del SalinaDocFest, il Festival del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani, che quest'anno si interroga sul tema "Nuove Parole / Nuove Immagini": un'indagine profonda e necessaria su come il linguaggio - visivo, politico, pubblico - stia cambiando il nostro modo di raccontare il mondo, e quindi di viverlo. Nel cuore della serata, condotta dalla giornalista Maria Lombardo, il Premio SDF - Fondazione Messina per la Cultura 2025 è stato conferito a Elio Germano, interprete tra i più intensi del nostro cinema, per la sua straordinaria performance nei panni di Enrico Berlinguer nel film Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, ruolo che gli è valso anche il David di Donatello 2025 come Miglior Attore Protagonista. La cerimonia è stata seguita da un incontro pubblico che ha messo a fuoco, con straordinaria intensità, il cuore tematico di questa edizione: "La responsabilità morale delle parole". A discuterne, insieme a Giovanna Taviani, sono stati proprio Elio Germano e il giornalista e scrittore Marcello Sorgi, autore del libro San Berlinguer. Un dialogo denso, appassionato e lucido, che ha saputo trasformare la memoria in pensiero critico e attualità. Taviani ha aperto l'incontro con un'introduzione che ha restituito subito la misura e la portata del personaggio Berlinguer: «Usava un linguaggio rigoroso, ma austero. Aveva fiducia nella parola come strumento di trasparenza e responsabilità. Parlare, per lui, era un atto morale». Da qui la domanda a Germano sul lavoro attoriale svolto per restituire non solo il volto ma il tono e la voce di Berlinguer, non come imitazione, ma come incarnazione interiore. Germano ha spiegato come il film sia stato il frutto di un lungo lavoro di preparazione: «La parte più affascinante è proprio la ricerca: ascolti, registrazioni, interviste, filmati anche di momenti familiari. Berlinguer parlava poco, ma faceva lunghi silenzi. Componendo il suo pensiero con quello degli altri, senza mai alterare il tono: che fosse in un comizio o a casa, la sua voce restava sempre la stessa. E poi faceva domande. Era un uomo che voleva capire». Marcello Sorgi ha ricordato la complessità del linguaggio berlingueriano e la sua capacità di parlare sia agli anziani che ai giovani. Germano ha approfondito il concetto: «La parola politica viene da polis, comunità. Ma da allora a oggi abbiamo assistito a un'operazione scientifica di dissoluzione della nostra cultura collettiva. È subentrato l'individualismo, la competizione, la logica del profitto. Già con il Piano Marshall il nostro immaginario è stato invaso da western e modelli narrativi dove c'è un buono, un cattivo, una semplificazione che ha sostituito la complessità della nostra cultura. È passata l'idea che la felicità si raggiunga vincendo sugli altri. Un'ideologia edonistica che ci ha educati alla menzogna e che si riflette nei linguaggi audiovisivi dominanti. La comunità non è più un valore, e la parola ha perso il suo potere di coesione». Taviani ha quindi chiuso l'incontro con una provocazione diretta: quali sono oggi, tre parole che hanno cambiato significato pur restando le stesse? Germano ha citato "comunista", parola che un tempo racchiudeva senso di comunità, pluralità, giustizia sociale, e oggi è caricata di significati distorti e denigratori; "compromesso", che nella democrazia era sintesi e oggi è sospetto; e "libertà", dà valore fondante a parola troppo spesso usata per giustificare discriminazioni. Alla serata era presente anche Lidia Ravera. Il SalinaDocFest proseguirà con il suo programma centrale dal 15 al 20 luglio sull'isola di Salina, nel cuore dell'arcipelago eoliano, tra incontri con autori, cineasti e pensatori, anteprime internazionali, ospiti d'eccezione come il pluripremiato regista Oliver Stone, e tanti appuntamenti dedicati a un pubblico che vuole ancora immaginare un'altra idea di linguaggio, di società, di futuro.

D.Naveed--DT