Dubai Telegraph - Stelle in fuga svelano un buco nero nel vicinato della ViaLattea

EUR -
AED 3.964337
AFN 76.40646
ALL 98.794507
AMD 423.276466
ANG 1.94961
AOA 987.022986
ARS 1155.547029
AUD 1.710635
AWG 1.945483
AZN 1.83678
BAM 1.955691
BBD 2.184179
BDT 131.442692
BGN 1.956104
BHD 0.406862
BIF 3206.351436
BMD 1.079325
BND 1.445633
BOB 7.474584
BRL 6.150855
BSD 1.08174
BTN 92.723845
BWP 14.748317
BYN 3.54007
BYR 21154.769807
BZD 2.172859
CAD 1.540575
CDF 3097.662998
CHF 0.953357
CLF 0.02587
CLP 992.741758
CNY 7.833097
CNH 7.848198
COP 4429.279928
CRC 539.375008
CUC 1.079325
CUP 28.602112
CVE 110.25887
CZK 24.897547
DJF 192.62929
DKK 7.460531
DOP 68.326834
DZD 144.616628
EGP 54.581747
ERN 16.189875
ETB 141.954723
FJD 2.476731
FKP 0.835934
GBP 0.83394
GEL 2.989668
GGP 0.835934
GHS 16.767068
GIP 0.835934
GMD 77.015214
GNF 9354.566562
GTQ 8.336536
GYD 226.97738
HKD 8.391282
HNL 27.671718
HRK 7.533148
HTG 141.762118
HUF 399.384242
IDR 17864.177743
ILS 3.95714
IMP 0.835934
INR 92.468255
IQD 1417.121209
IRR 45453.081576
ISK 144.100397
JEP 0.835934
JMD 169.742135
JOD 0.765268
JPY 162.264645
KES 139.97802
KGS 93.325454
KHR 4331.678895
KMF 491.79465
KPW 971.32425
KRW 1580.698456
KWD 0.332712
KYD 0.90145
KZT 544.209742
LAK 23432.480064
LBP 96658.954618
LKR 320.729196
LRD 216.349976
LSL 19.643326
LTL 3.186966
LVL 0.652873
LYD 5.229709
MAD 10.358024
MDL 19.546732
MGA 5047.766115
MKD 61.5193
MMK 2266.040684
MNT 3758.352833
MOP 8.663618
MRU 43.064005
MUR 49.336021
MVR 16.597506
MWK 1875.71309
MXN 21.647714
MYR 4.778181
MZN 68.96507
NAD 19.643508
NGN 1657.303356
NIO 39.808156
NOK 11.343371
NPR 148.359126
NZD 1.87815
OMR 0.415465
PAB 1.08174
PEN 3.946581
PGK 4.455794
PHP 62.289467
PKR 303.292837
PLN 4.164674
PYG 8640.519592
QAR 3.943181
RON 4.975151
RSD 117.211443
RUB 91.336668
RWF 1557.027856
SAR 4.049225
SBD 9.09006
SCR 15.492842
SDG 648.135289
SEK 10.831727
SGD 1.44343
SHP 0.84818
SLE 24.595027
SLL 22632.906549
SOS 618.171357
SRD 39.233862
STD 22339.848148
SVC 9.465474
SYP 14033.33061
SZL 19.648908
THB 36.633374
TJS 11.801744
TMT 3.777637
TND 3.354613
TOP 2.527888
TRY 41.029246
TTD 7.357523
TWD 35.727828
TZS 2854.814256
UAH 45.091911
UGX 3966.779449
USD 1.079325
UYU 45.697459
UZS 13986.222374
VES 73.726683
VND 27646.909623
VUV 132.768034
WST 3.050323
XAF 655.926608
XAG 0.031944
XAU 0.000357
XCD 2.91693
XDR 0.815762
XOF 655.920531
XPF 119.331742
YER 265.568171
ZAR 19.717686
ZMK 9715.205496
ZMW 31.315969
ZWL 347.542206
Stelle in fuga svelano un buco nero nel vicinato della ViaLattea
Stelle in fuga svelano un buco nero nel vicinato della ViaLattea

Stelle in fuga svelano un buco nero nel vicinato della ViaLattea

In Grande Nube di Magellano, ha 600mila volte la massa del Sole

Dimensione del testo:

Nel vicinato cosmico della Via Lattea si nasconde un buco nero supermassiccio finora sconosciuto: si trova al centro della Grande Nube di Magellano, la galassia nana più vicina alla nostra, ed ha una massa stimata pari a circa 600mila volte quella del Sole. Per fare un confronto, quello della Via Lattea è invece pari a 4 milioni di masse solari. A tradire la presenza di questo 'ingombrante' vicino è stato un gruppo di stelle in fuga ai margini della nostra galassia, osservate con incredibile dettaglio grazie al telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, che ha già tracciato più di un miliardo di astri con una precisione senza precedenti. La scoperta, in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal e disponibile su arXiv, la piattaforma che raccoglie gli articoli non ancora passati al vaglio della comunità scientifica, si deve ad un gruppo guidato dal Centro per l'Astrofisica americano dell'Harvard-Smithsonian. I ricercatori guidati da Jiwon Jesse Han hanno analizzato i movimenti di 21 stelle dette dagli astronomi 'iperveloci': questi oggetti, infatti, viaggiano così rapidi da sfuggire all'attrazione gravitazionale della Via Lattea e delle galassie vicine. Le stelle diventano iperveloci quando una coppia di astri si avvicina troppo a un buco nero supermassiccio: l'intensa forza esercitata da quest'ultimo separa i due astri, catturandone uno ed espellendo l'altro con una velocità pari a diversi milioni di chilometri orari. Proprio come gli esperti ricostruiscono da dove è stato sparato un proiettile in base alla sua traiettoria, gli autori dello studio sono riusciti a determinare l'origine delle stelle fuggiasche: una metà è legata al buco nero della Via Lattea, mentre l'altra metà proviene dalla Grande Nube di Magellano, scagliata via da un buco nero finora mai osservato. "È sorprendente rendersi conto - dice Han - che abbiamo un altro buco nero supermassiccio proprio dietro l'angolo, cosmicamente parlando".

H.El-Hassany--DT