Dubai Telegraph - Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

EUR -
AED 4.241483
AFN 81.415226
ALL 99.083059
AMD 442.539341
ANG 2.066586
AOA 1058.915823
ARS 1365.216092
AUD 1.777566
AWG 2.081456
AZN 1.967677
BAM 1.964656
BBD 2.333439
BDT 141.22909
BGN 1.956142
BHD 0.435865
BIF 3397.305457
BMD 1.154761
BND 1.48433
BOB 7.986208
BRL 6.400034
BSD 1.15574
BTN 99.449166
BWP 15.534431
BYN 3.782082
BYR 22633.30624
BZD 2.321465
CAD 1.570099
CDF 3322.246441
CHF 0.936823
CLF 0.028204
CLP 1082.334399
CNY 8.283795
CNH 8.299634
COP 4787.348436
CRC 582.525957
CUC 1.154761
CUP 30.601154
CVE 110.712712
CZK 24.830862
DJF 205.224494
DKK 7.458275
DOP 68.366308
DZD 150.708249
EGP 57.436407
ERN 17.321408
ETB 155.781668
FJD 2.594459
FKP 0.849893
GBP 0.850435
GEL 3.158316
GGP 0.849893
GHS 11.865211
GIP 0.849893
GMD 81.415064
GNF 9994.452732
GTQ 8.881112
GYD 241.78996
HKD 9.064356
HNL 30.151246
HRK 7.534586
HTG 151.564547
HUF 402.83248
IDR 18802.965587
ILS 4.157502
IMP 0.849893
INR 99.452138
IQD 1512.736284
IRR 48615.418402
ISK 144.01063
JEP 0.849893
JMD 185.034112
JOD 0.818771
JPY 166.340371
KES 149.545877
KGS 100.984251
KHR 4634.009952
KMF 492.509744
KPW 1039.37367
KRW 1577.715102
KWD 0.35313
KYD 0.963066
KZT 592.777303
LAK 24925.50628
LBP 103466.543214
LKR 346.042917
LRD 230.494556
LSL 20.716844
LTL 3.409708
LVL 0.698504
LYD 6.287716
MAD 10.525069
MDL 19.791733
MGA 5173.327541
MKD 61.437773
MMK 2424.439245
MNT 4134.284532
MOP 9.343319
MRU 45.752049
MUR 52.553588
MVR 17.789131
MWK 2004.664665
MXN 21.837296
MYR 4.90254
MZN 73.847371
NAD 20.716839
NGN 1781.819016
NIO 41.922105
NOK 11.429312
NPR 159.118666
NZD 1.917174
OMR 0.444021
PAB 1.15574
PEN 4.168113
PGK 4.765124
PHP 64.873336
PKR 326.393494
PLN 4.270769
PYG 9221.649954
QAR 4.204026
RON 5.027024
RSD 117.205928
RUB 92.173543
RWF 1645.533744
SAR 4.334424
SBD 9.639237
SCR 17.052351
SDG 693.437938
SEK 10.963817
SGD 1.480259
SHP 0.90746
SLE 25.462898
SLL 24214.754265
SOS 659.949867
SRD 43.335897
STD 23901.211363
SVC 10.112586
SYP 15014.295344
SZL 20.71683
THB 37.437762
TJS 11.672418
TMT 4.041662
TND 3.074016
TOP 2.704569
TRY 45.453919
TTD 7.83733
TWD 34.135919
TZS 2996.603943
UAH 47.937898
UGX 4164.810535
USD 1.154761
UYU 47.514602
UZS 17587.003143
VES 116.579865
VND 30110.380623
VUV 138.529226
WST 3.174237
XAF 658.944562
XAG 0.031818
XAU 0.000336
XCD 3.120798
XDR 0.814957
XOF 657.059121
XPF 119.331742
YER 281.011393
ZAR 20.694237
ZMK 10394.234556
ZMW 27.939675
ZWL 371.832417
Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%
Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

I prezzi più bassi in Emilia Romagna. Sardegna la più costosa

Dimensione del testo:

L'Emilia Romagna è la regione che nell'estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive e che l'ANSA pubblica in anteprima. Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima - spiega Assoutenti - Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia "tipo" presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure. Attorno ai 1.500 euro la spesa per una settimana in hotel in Veneto (Lido di Jesolo e Caorle) mentre servono poco più di 1.800 euro in Friuli (Lignano Sabbiadoro e Grado). Per la Puglia, optando per Gallipoli o Otranto, occorre preventivare una spesa minima di circa 1.700 euro. Il quadro cambia decisamente - spiega l'associazione - se si scelgono destinazioni più esclusive: a San Vito lo Capo e Cefalù (Sicilia) 7 notti in hotel costano ad una famiglia di 4 persone un minimo di poco più di 2mila euro, a Sorrento si parte da 2.051 euro, 2.264 euro ad Amalfi, per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d'Italia sul fronte delle strutture ricettive. Nota dolente quella relativa ai traghetti. La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l'8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate - denuncia Assoutenti - le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024. Per gli stabilimenti balneari, dopo i fortissimi rincari del periodo post-Covid, quest'anno i ritocchi dei listini di lettini e ombrelloni risultano contenuti in tutta Italia. Il costo giornaliero per l'affitto di un ombrellone e due lettini, pur essendo estremamente diversificato sul territorio e a seconda del livello dello stabilimento scelto, risulta in crescita tra il 3% e il 5% rispetto allo scorso anno, mentre gli abbonamenti mensili e stagionali salgono di circa il 6%. "Le villeggiature degli italiani - afferma il presidente Gabriele Melluso - sono sempre più costose, e per molte famiglie rappresentano un vero e proprio salasso. La ripresa del turismo in Italia e la crescita delle presenze dall'estero spingono gli operatori ad applicare continui rialzi delle tariffe, rincari che non appaiono giustificati né da fenomeni come caro-energia e inflazione, né dai maggiori costi in capo a strutture ricettive e società di trasporti. Una situazione che cambia radicalmente le abitudini degli italiani i quali, come già osservato lo scorso anno, per abbattere la spesa relativa alle vacanze estive dicono addio alla villeggiatura lunga da 10 o 14 giorni, optando per viaggi più brevi e più frequenti e spalmati nei mesi di giugno, luglio e settembre, quando le tariffe sono decisamente più convenienti".

A.Ansari--DT