Dubai Telegraph - Clima, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti al 2050

EUR -
AED 4.013929
AFN 77.010548
ALL 99.19297
AMD 427.967654
ANG 1.965873
AOA 998.331663
ARS 1167.189754
AUD 1.719087
AWG 1.967159
AZN 1.836429
BAM 1.9543
BBD 2.20239
BDT 132.528295
BGN 1.954619
BHD 0.411953
BIF 3232.448939
BMD 1.092866
BND 1.453298
BOB 7.537216
BRL 6.199609
BSD 1.090753
BTN 94.375711
BWP 14.810499
BYN 3.569728
BYR 21420.179777
BZD 2.190999
CAD 1.564105
CDF 3141.990948
CHF 0.958717
CLF 0.026121
CLP 1002.36559
CNY 7.89902
CNH 7.910128
COP 4501.789569
CRC 543.977564
CUC 1.092866
CUP 28.960957
CVE 110.180446
CZK 25.029958
DJF 194.23916
DKK 7.45936
DOP 68.586738
DZD 145.657526
EGP 55.149751
ERN 16.392995
ETB 143.363369
FJD 2.494085
FKP 0.841569
GBP 0.84172
GEL 3.054587
GGP 0.841569
GHS 16.937063
GIP 0.841569
GMD 78.773613
GNF 9449.603556
GTQ 8.421792
GYD 228.861666
HKD 8.491926
HNL 27.957988
HRK 7.530833
HTG 143.381867
HUF 397.738214
IDR 18079.18275
ILS 4.010246
IMP 0.841569
INR 94.564976
IQD 1430.015592
IRR 45932.380216
ISK 145.726682
JEP 0.841569
JMD 171.010267
JOD 0.774859
JPY 163.686789
KES 141.443895
KGS 95.827139
KHR 4383.609341
KMF 492.002727
KPW 983.505077
KRW 1586.271224
KWD 0.336582
KYD 0.908786
KZT 544.486377
LAK 23649.742466
LBP 97878.265938
LKR 323.68148
LRD 218.488158
LSL 19.79107
LTL 3.22695
LVL 0.661064
LYD 5.261899
MAD 10.527912
MDL 19.840171
MGA 5092.280503
MKD 61.556634
MMK 2293.969494
MNT 3799.99861
MOP 8.745669
MRU 43.414097
MUR 49.110246
MVR 16.878596
MWK 1894.260649
MXN 21.780333
MYR 4.856873
MZN 69.815806
NAD 19.79107
NGN 1684.224279
NIO 40.206127
NOK 11.550094
NPR 151.374886
NZD 1.880022
OMR 0.42071
PAB 1.092866
PEN 3.970385
PGK 4.492525
PHP 62.608837
PKR 306.137939
PLN 4.181567
PYG 8685.920422
QAR 3.977832
RON 4.977958
RSD 117.228218
RUB 90.391306
RWF 1553.26523
SAR 4.098215
SBD 9.304153
SCR 15.716351
SDG 656.705797
SEK 11.002606
SGD 1.455766
SHP 0.858821
SLE 24.950302
SLL 22916.861378
SOS 623.960746
SRD 39.797526
STD 22620.126235
SVC 9.562322
SYP 14209.314829
SZL 19.79107
THB 36.726124
TJS 11.911446
TMT 3.822571
TND 3.365523
TOP 2.631246
TRY 40.177339
TTD 7.420522
TWD 36.067779
TZS 2886.781963
UAH 45.424127
UGX 4006.503708
USD 1.092866
UYU 46.007851
UZS 14137.377729
VES 72.281398
VND 27921.98011
VUV 134.272294
WST 3.061198
XAF 656.003636
XAG 0.032096
XAU 0.000359
XCD 2.958714
XDR 0.818782
XOF 656.003636
XPF 119.331742
YER 269.47663
ZAR 19.842135
ZMK 9837.1058
ZMW 31.394819
ZWL 351.902508
Clima, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti al 2050
Clima, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti al 2050

Clima, le aziende rischiano fino al 25% dei profitti al 2050

Studio, meglio investire: da un dollaro ne tornano tra 2 e 19

Dimensione del testo:

Senza azioni concrete per prevenire le conseguenze dei disastri climatici, le imprese potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050, mentre il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Investire nella resilienza climatica, invece, conviene: ogni dollaro genera un ritorno economico tra 2 e 19 dollari, evitando perdite future. E' quanto emerge dal nuovo studio "The Cost of Inaction: a Ceo Guide to Navigating Climate Risk", realizzato da Boston Consulting Group (Bcg) e World Economic Forum. Dal 2000 a oggi gli eventi climatici estremi hanno causato danni per 3.600 miliardi di dollari, di cui 1.000 solo tra il 2020 e il 2024, principalmente a causa di tempeste e uragani. Il valore dell'economia green invece, secondo lo studio, passerà da 5.000 miliardi di dollari a 14.000 miliardi entro il 2030, con settori chiave come energia alternativa (49% del mercato), trasporti sostenibili (16%) e prodotti eco-friendly (13%). Lo studio mette in evidenza l'urgenza di agire anche perché gli assicuratori, in particolare in Europa e Stati Uniti, stanno ritirando la copertura da aree ad alto rischio climatico. Il valore degli asset fossili potrebbe calare del 35% entro il 2030, con conseguenze in diverse industrie mentre la domanda globale di carbone diminuirà del 90% entro il 2050, rendendo gli impianti costruiti dopo il 2010 non più economicamente sostenibili. Nonostante il crescente riconoscimento dei rischi climatici, molte aziende sembrano sottostimare la loro entità. Un'analisi dei bilanci mostra che le imprese riportano impatti finanziari stimati attorno all'1-3%, quando in realtà, secondo gli scenari di Bcg, la perdita reale potrebbe oscillare tra il 5% e il 25% dell'Ebitda nei prossimi decenni. Anche a livello macroeconomico gli investimenti sono vantaggiosi sul lungo termine: per mantenere il riscaldamento sotto i 2 gradi centigradi, sarebbe necessario investire circa 2% del Pil globale in mitigazione e un ulteriore 1% in adattamento, evitando perdite tra il 10% e il 15% del Pil mondiale entro la fine del secolo.

A.Al-Mehrazi--DT